Per il personale cosa abbiamo fatto

  1. Home
  2. Per il personale cosa abbiamo fatto

Alloggi gratuiti

La Fondazione Sant’Orsola mette gratuitamente a disposizione un alloggio temporaneo:

  • per i neoassunti, arrivati a Bologna da altre regioni in occasione dell’emergenza e privi di un alloggio;
  • per il personale che abbia bisogno di un alloggio per garantire la continuità assistenziale riducendo i disagi e i rischi legati allo spostamento casa-lavoro e al possibile contagio dei propri familiari

Ogni persona può rimanere ospite di questi alloggi temporanei gratuiti

  • fino al 30 aprile 2020 (data che potrà essere prorogata in base all’eventuale perdurare dell’emergenza e alla disponibilità di risorse arrivate grazie alle donazioni)
  • comunque per 30 giorni dalla data del check-in

Il servizio è disponibile per il personale in servizio presso Ausl di Bologna e Policlinico di Sant’Orsola e viene realizzato grazie ad una convenzione con Federalberghi.

>> Dal16 marzo al 6 giugno hanno usufruito di questo servizio 675 persone per un totale di 18.478 pernottamenti offerti e una spesa pari a circa 738.640 euro.

Insieme per chi si ammala

La Fondazione Sant’Orsola ha attivato un pacchetto di aiuti rivolti al personale di Ausl Bologna e Policlinico di Sant’Orsola che deve trascorre il periodo di isolamento in quanto positivo al Coronavirus.

La Fondazione mette innanzitutto gratuitamente a disposizione monolocali con tv, wifi, angolo cottura per chi non è in condizione di trascorrere il periodo di isolamento nella propria abitazione, ma è autonomo e non necessita di assistenza sanitaria. Attualmente (10 aprile 2020) ha a disposizione 15 alloggi, in città ma non in strutture alberghiere e in contesti separati, dove non alloggiano persone negative al Coronavirus.

Durante il periodo di isolamento si può inoltre richiedere un servizio di pronto intervento per rispondere a tutte le esigenze che non siano sanitarie (dal supporto psicologico alla consegna della spesa, dalla piccola commissione alla comunicazione con famigliari bloccati altrove).

Per saperne di più e, se fai parte del personale delle due Aziende sanitarie bolognesi e sei positivo al Coronavirus, accedere a questa forma di sostegno vai alla pagina dedicata sul sito della Fondazione.

Al 29 aprile hanno usufruito del servizio di alloggio 24 persone. La spesa prevista per il mantenimento di questa opportunità – compresa la sanificazione degli ambienti – per tutto il mese di aprile è pari a circa 25.000 euro (è stato necessario affittare gli alloggi con la formula ‘vuoto per pieno’).

>> Dal 23 marzo al 20 luglio hanno usufruito del servizio alloggio 28 persone.

Spesa online e a domicilio

La Fondazione mette a disposizione del personale di Ausl Bologna e Policlinico di Sant’Orsola un servizio per la consegna della spesa dal lunedì al sabato compresi.

Dalle 18 del giorno precedente alle 9 è possibile accedere a un modulo su cui fare la spesa online, scegliendo tra 125 prodotti a marchio Coop, alimentari e non. Il giorno stesso la spesa

  • sarà consegnata a domicilio (servizio riservato per ora ai residenti nel Comune di Bologna) durante il pomeriggio;
  • potrà essere ritirata presso lo sportello della Fondazione presso l’Aula A del padiglione 2 (accesso da via Palagi) del Policlinico Sant’Orsola – area Malpighi dalle 14 alle 17 (è stata chiesta ad Ausl Bologna la possibilità di attivare un punto di consegna anche presso l’Ospedale Maggiore o Bellaria).

A questo servizio dal 9 aprile la Fondazione Sant’Orsola ha aggiunto la possibilità, sempre per il personale delle due Aziende sanitarie, di fare la spesa online sulla piattaforma realizzata da Goodland con prodotti alimentari biologici che saranno consegnati presso lo sportello della Fondazione il martedì e il venerdì negli orari sopra indicati.

>> Con queste modalità il servizio è rimasto attivo fino a sabato 16 maggio. Complessivamente sono state consegnate gratuitamente 823 spese per una spesa complessiva di 30.728 euro. Nei prossimi giorni il servizio proseguirà solo per il personale in isolamento perchè positivo al Coronavirus che abbia necessità di un supporto.

Sportello servizi

Lavanderia, ritiro e consegna di pacchi e pagamenti postali, ricerca di un idraulico, un elettricista o una colf, consegna di pasti pronti, consegna (due volte alla settimana) di ceste di frutta e verdura:  tutti questi servizi possono essere richiesti dal personale di Ausl Bologna e Policlinico di Sant’Orsola che ne ha necessità.

Lo sportello della Fondazione (lo stesso attivo per la consegna della spesa online) è aperto tutti i giorni dalle 14 alle 17 presso l’Aula A del padiglione 2 del Policlinico – Area Malpighi (accesso anche da via Palagi). Per ulteriori informazioni è possibile consultare questa pagina web realizzata dalla società che gestisce il servizio oppure scrivere un messaggio whatsapp al numero 388.5899965.

Per saperne di più e, se fai parte del personale delle due Aziende sanitarie bolognesi, accedere a questa forma di sostegno vai alla pagina dedicata sul sito della Fondazione

Nelle prime tre settimane questo servizio ha risposto alle esigenze di 135 dipendenti. In particolare ha:

  • distribuito 28 pasti pronti
  • trovato 24 professionisti, dall’idraulico al meccanico
  • lavato e stirato vestiti per 19 persone
  • consegnato 16 pacchi
  • sbrigato 14 commissioni in posta e 12 in altri luoghi.

Il costo sostenuto dalla Fondazione per il primo mese di servizio è pari a 8.200 euro.

Alcuni esempi di richieste a cui si è fornita risposta:

« La mia macchina è a terra e domani lavoro, l’impianto GPL non è più funzionante. Cerco uno specialista per questo problema ma non ne trovo in questo momento.» (Tecnico di laboratorio, venerdì 3 aprile)

«Devo installare Office su due pc che usano i miei figli per fare i compiti, mio marito è isolato in hotel e non sono capace» (Medico, mercoledì 25 marzo)

«Abbiamo la caldaia rotta e siamo entrambi a casa positivi: nessuno viene a ripararcela, come possiamo fare?» (Infermiere, sabato 4 aprile)

«Sono a casa con i miei tre bambini e si è rotta la tapparella del soggiorno e non possono andare nemmeno in terrazzo» (Medico, mercoledì 8 aprile)

«Sono a casa in isolamento e si è rotta la lavatrice, potete trovarmi un modello alta max 82cm al miglior prezzo e farmela installare in sicurezza entro la prossima settimana? (Infermiera, mercoledì 14 aprile)

>> Dal 23 marzo al 29 maggio le richieste soddisfatte sono state 342.

Taxi a 1 euro

La Fondazione Sant’Orsola, grazie a un accordo con Cotabo e al contributo di un’importante realtà del Terzo settore bolognese, offre a tutto il personale di Ausl Bologna e Policlinico di Sant’Orsola la possibilità di viaggiare in taxi da e per gli ospedali al costo simbolico di 1 euro.

Il servizio, partito dal 20 aprile, risponde alle criticità emerse con il venir meno di numerosissime corse di autobus.

Salendo sul mezzo il personale sanitario dovrà presentare il tesserino al taxista che prenderà nota di nome, cognome e numero di matricola.

>> Dal 20 aprile al 15 giugno le corse effettuate sono state 15.000.

Voucher e rimborsi

Attraverso una piattaforma dedicata vengono concessi voucher/rimborsi per

  • babysitter
  • badanti
  • educatori (per accudire i bambini ma far fare loro anche i compiti e altre attività educative)
  • colf

fino a 1.000 euro.

Possono accedere tutte le persone attualmente in servizio presso Ausl di Bologna e Policlinico di Sant’Orsola. Per saperne di più vai alla pagina dedicata sul sito della Fondazione.

>> L’11 maggio si sono chiuse le adesioni. Sulla piattaforma si sono registrate complessivamente 681 persone per una spesa massima possibile pari a 681.000 euro.